Libri pdf
http://www.frasicelebri.it/argomento/poesia/
http://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/amore/
Italian English French German Portuguese Russian Spanish Turkish



Libri pdf
Home Vita

Vita di Vito Lorenzo Dioguardi


Share

 

Ciao a tutti, mi chiamo Vito Lorenzo Dioguardi e quella che vi presento è la mia storia.

 

18 Novembre 1980 - Nasco a Foggia, capoluogo della Capitanata, posta al centro del Tavoliere delle Puglie.

 

Avevo pochi giorni quando mi ribatté forte il cuore per il terremoto dell'Irpinia.


FOGGIA

 

1986 -  prima elementare presso la scuola pubblica Lorenzo Scillitani.

1987 - Fui trasferito ad una scuola paritaria cattolica, l'Istituto delle Suore Pie Operaie San Giuseppe.

Ricordo che quelle povere sorelle, con alcuni di noi, mettevano a prova molta pazienza e credo che molte, se non si guadagnarono qualche buona remunerazione nei Cieli con quelle mine vaganti che sono i bambini, difficilmente ne avranno accesso; in tutto questo io ero più vittima che carnefice: semplice, buono, ingenuo e talvolta lento, mi sfogavo a correre nei corridoi, a rispondere a qualcuno che mi disturbava. Fu lì che la mia vocazione antiviolenta ebbe la propria consacrazione. Impari a cercare di usare l'intelligenza o la parola in luogo dell'insulto e della prepotenza.

---

Ebbi una buona maestra, Enza, che cercò in ogni modo di farmi uscire da quella timidezza che come ombra molesta mi avrebbe accompagnato per molto tempo.

Nel corso del rimanente quadriennio mi riscattai  (cf. 1990) tanto da venire definito in classe come "Il Poeta".

1989 - 1990 -  Prime poesie raccolte su un'agenda; era un'agenda nera di pelle che recava un piccolo quadretto nel centro della parte superiore. Riprodotto vi si trovava un albero le cui fronde venivano scosse da un gran refolo.

 

1990             -  Prima poesia pubblica, a scuola, su Myriam, Maria, la Madonna, madre di Gesù, figura che a me spiegava l'alto valore che nel cuore semplice può assumere la fede.

Quel giorno la maestra ci diede il compito di dedicare versi proprio alla coraggiosa adolescente che avrebbe cambiato la storia dell'umanità.

Ci teneva, ricordo... "mi raccomando, bambini!".

Io che, come detto, ero timido ed impacciato e non mi ero distinto in nulla sino a quel momento, presi il quaderno e di getto, senza troppa esitazione, dissi ciò che sentivo.

Orbene, erano attorno alcuni che la maestra stava ancora aiutando perché capissero la consegna quando io le dissi, "Maestra, ho fatto!".

Ella mi rimproverò per questa eccessiva fretta ed io scoppiai a piangere. Mentre mi stava rincuorando la lesse, mi sorrise e mi disse che la trovava bellissima.

Ora, voi capirete che io non ho mai saputo se veramente le fosse piaciuta, ma in quel momento, per come ero, quella carezza, quelle parole, mi sembrarono tra le più dolci che avessi mai avuto.

Fu lì che per la prima volta sentii in me un amore: la Poesia!

 

1990 - 1994   - Sono stato bambino e adolescente come molti (purtroppo non tutti), a scuola non brillavo, passavo interi pomeriggi a leggere, scrivere e giocare a calcio nel giardino condominiale.

Io, mio fratello e tutti i ragazzi del quartiere, poi, eravamo patiti per il Calcio con la "C" maiuscola, quello di Zemanlandia.

Altri interessi, nati in itinere, erano le partite a Commodore 64 (andavo da un mio amico a giocarci) e la musica napoletana, pop e da discoteca.

 

1994 - 1999    -   Scuola superiore;

 

BARI

1999 - 2004       -   Università degli studi di Bari, corso di laurea in Lettere moderne;


16 Luglio 2004 - Una delle prime tappe importanti della mia vita è stata la Laurea in Lettere che ho "conquistato" a Bari, festeggiando poi con la mia famiglia.

La tesi in Storia del Risorgimento ha come titolo "La storiografia più recente sulla Repubblica Romana".

Il compianto prof. Giura Longo mi definì in modo pittoresco, "Lei scrive come uno stalliere dell'Ottocento", a causa del mio linguaggio ricercato ed inattuale.

Come dargli torto? Questa è la poesia che ebbi scritto contro la Lega lombarda che, proprio in quegli anni, ebbe iniziato a denigrare il Meridione.

Ebbi stabilito di appenderla in vari punti dell'istituto, firmarla da anonimo e sperare di sollecitare una ribellione "politica" dell' Accademia...

 

 

ln quel periodo, avevo iniziato a studiare la storia di Roma antica poi quella moderna poi a seguire "'a Maggica" quindi a cercare di conoscere quanto più e quanto meglio la Citta Eterna.

 

ROMA

Aprile 2005 - Luglio 2005 - per seguire il Master in Storia e storiografia multimediale proposto dall'Università di Roma Tre e tenuto da una severa professoressa di origini sanseveresi mi trasferisco a Roma;

 

 

Gennaio 2006 - Coautore del volume I nonni di Roma raccontano la storia, edito per conto del Comune di Roma e del Master;


FOGGIA


19 Gennaio 2006 - Pubblicazione di un articolo, Orazio Apulo, su una rivista online;


30 Gennaio 2006/ 26 Aprile 2007 - Attività di giornalista per il G.S. Arpipattinatori Foggia;

 


19 Novembre 2006 - Darfo Boario Terme (BS) Prima supplenza nella scuola pubblica;

 

ROMA

Febbraio  2007      -   Iscrizione e frequenza corsi per seconda laurea in Scienze storiche all'Università di Roma Tre;

Aprile - 31 Luglio 2007 -  SOGGIORNO ROMANO

Lavoro nel sociale;

 

BRESCIA (ROMA)

 

2006 - Lavoro da precario nella scuola pubblica italiana;

17 Luglio 2008 -   Laurea Triennale in Scienze storiche, Università di Roma Tre;

 

17 Agosto 2010 - terzo classificato al Premio Nazionale "Valerio Gentile";


Nel 2010 -  Sotto casa si prostituiscono, Boopen Editore, raccolta di racconti a tema sociale.

mercoledì 20 Aprile 2011 ore 17,30 - Palazzo Dogana (Foggia) Il destino della luna sul fiume (La Caravella Editrice).

La prefazione è stata curata dall'amico, docente e poeta, Canzio Bogarelli che sempre ringrazierò per le sue parole.

Esso si basa sulla vera storia di alcuni miei indiretti parenti partiti alla volta della Merica. Ha per tema l'emigrazione/immigrazione e per argomenti l'amore per la patria, la ricerca della fortuna, la povertà e la ricchezza, il progresso e la tradizione, la civiltà agricola e quella urbana, l'onestà e la mafia ecc...;


14 Aprile 2012 - Terracina, sposo;


11 Febbraio 2013 -  Musa daunia, viaggio "mitologico" dentro la mia infanzia e la mia adolescenza, raccolta di luoghi e di uomini che mi hanno formato;

4 Ottobre 2013   -  Il sole sanguina fra gli ulivi, romanzo misto;

 

2014  - online sul sito meetale, Vite di sognatori sconosciuti (2013), Doberdò (2014) e altri componimenti;


2 Marzo 2016 -  Sidera Dantis, Youcanprint, raccolta poetica che medita sulla Medioevo dei nostri tempi; copertina di Rodolfo Lacquaniti Jr.

 

Aprile 2018 - Rak'a Rakà (Preghiera stupida, stupida preghiera), Youcanprint editore, è una nuova raccolta di liriche che parla del senso della speranza e della vita, del valore della morte e del significato del dedicare tutto se stessi all'amore e alla felicità degli affetti e dei valori in cui si crede. Impreziosita dall'arte fotografica dell'amico e fotografo Battista Lazzarini, risulta sperimentale per quel mix di lingue (anche latino, romanesco e napoletano) che si intervallano nelle pagine.

 

Ottobre 2019 - Sacro Telegono è una raccolta-abbozzo, ovvero un magazzino di materiale dal quale ho scelto di togliere poco e di stravolgere altrettanto.

Nel solco degli studi e del percorso umano poetico con un personaggio dimenticato sin dall'antichità ma centrale nel ruolo che ebbe e nell'idea di proseguo della materia epica postomerica, almeno nelle intenzioni del cigno di Chio, ho voluto esprimere ancora una volta i miei turbamenti davanti agli sconvolgimenti rudi di un'epoca incentrata sulla fatuità e sulla pseudo onnipotenza dell'uomo.

In Sacro Telegono, troverai, amico lettore, brevi saggi critici e molte poesie spigolose che richiamano alcune mie grandi passioni di lettore: i classici greco-romani, Belli, Pasolini e Luzi.

Credo di avere esaurito l'esigenza del dire a voce alta e che la prossima fatica poetica sarà la gioia di un ritorno alla tradizione metrica studiata, senza più abbassamenti stilistico-retorici.

Buon viaggio, allora, sulle tracce di questo grande piccolo uomo che segna la fine della Grecia e l'inizio di un sogno che si chiamerà per tutti e per sempre Roma.

 

 

In lavorazione, ... (prevista pubblicazione 2021)

 

10 Gennaio 2022

Vite di sognatori sconosciuti , YOUCANPRINT;

 

Il vento alla fine del cammino, YOUCANPRINT;

 

Il sigillo del Poeta Anonimo, YOUCANPRINT;

 

11 Gennaio 2022

 

Doberdò, YOUCANPRINT;

 



La storia continua...

Presto avrete nuove notizie...

Un abbraccio.

Buona vita! Buona poesia!