I miei libri
Libri pdf
http://www.frasicelebri.it/argomento/poesia/
http://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/amore/
Italian English French German Portuguese Russian Spanish Turkish



Libri pdf
Home ROMA

Blog romanesco

Il popolo contro la guerra

2016, dobbiamo continuare a ricordare che cento anni fa quella Guerra Mondiale, celebrata come sola igiene del mondo, come fortuna, come possibilità di rivincita e di scatto di orgoglio, fiera di onore, duello esteso a eserciti e nazioni, è stato un terribile e catastrofico evento della storia dell'uomo.

 

Mentre Stati, Chiese, Corone e Repubbliche avevano perduto la bussola di valori umani e rispetto della persona e la propaganda di giornali e nazionalismi tambureggiava e tiranneggiava le menti, la voce del popolo, il dialetto, usciva forte attraverso versi e strofe di poesie e canzoni a condanna della guerra.

Il popolo meridionale, quello che sui libri di storia è l'esempio di popolo prono, di popolo suddito, si riscatta attraverso la grande anima di uomini liberi, di artisti di cuore.

 

 

 

1915

'O surdato 'nnamurato - Aniello Califano

 

 

 

 

 

 


 

 


 

Il ritorno di un romanista a Roma


Coppa Italia 2006




Coppa Italia 2007



Supercoppa italiana 2007



Quando il 1 Settembre 2009 Spalletti rassegnava le dimissioni e con la società c'era la separazione consensuale, dopo quattro anni e mezzo, io non ero stato affatto d'accordo con la società. Sapevo che Roma aveva perso un romanista, prima che un allenatore.

Si diceva che Milan e Juve l'avrebbero voluto ma egli affermò che non avrebbe allenato, in quel momento, in Italia e si ritirò in Russia (dove ha vinto).

Nel cuore ha sempre portato Roma e la Roma.

Quando lo hanno intervistato ha sempre parlato della magia di quegli anni (chi scrive lo capisce bene!).

Sapevo che con Spalletti aveva vinto, avevamo sfiorato altre vittorie ma soprattutto avevamo finalmente lottato sul campo per dare una dignità, anche se solo nel calcio, ad una città millenaria e di straordinaria bellezza che ogni giorno è preda di giochi di potere e offesa da ignoranza e volgarità.

La Roma di Spalletti, allora, era diventata "il" gioco. Un calcio sperimentale, un calcio sudato, un calcio da amare.

E i Romani, che così difficilmente amano e si fanno amare, hanno amato e si sono fatti amare.

Poi quella separazione. Una società che si stava già trasformando di nuovo. Una piazza che, in parte, cambiava umore.




Oggi, dopo l'esperienza comunque positiva di alcuni anni di Garcia, torna un romanista, a Roma.

Ci sarà bel calcio da vedere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

35 anni!

35 ANNI


Ste canneline 'n groppa a st'antra torta

me sa che stanno a diventà 'n mijjone.

Mo ner mezzo der cammino s'apre 'na porta

e 'n ventaccio mena via st'antre persone.


Però a sto monno sta vitaccia è corta!

Vulessi girà l'Affrica ciai er fiatone,

vulessi portà pace cia' 'na storta

e ir ritornello 'a fatto già 'a canzone.

 

"Fiore de fico, ciò er core mio ner foco

si spari je fai er buco, ciò er core

mio ner foco, pe' 'n fatto antico!".

 

Er fatto fussi che 'o combinato poco:

primma d'esse pentito er rimatore.

doppo a Ponte a famme all'omo amico.

 

18 Novembre 2015 - ore 00:28


 

Er potente a scola

Sarv'ognuno, mo sta ciurma de vijacchi

puro che è 'na riforma 'n po' sfascista

te vota 'na fiducia pidduista

pe' scancellà da scola li cosacchi.

 

Nun era mica poi gioca a li scacchi

capì che chi ricatta conquista,

e sai mo er Preside capolista

cor voto che farà a li portapacchi?

 

Sta scola a l'itajana senza 'n euro

scocciava li zebedei de li potenti

co' sto cortivà er popolino.


Cusì pe' chi nun vo' annà a la neuro

sarà mejo scattà su l'attenti

e dì a li micchi "è 'n genio de bambino".


 

'A riforma de la scola 2015

Chi nun c'è stato scarcerato mai

in de quer purgatorio detto scola

ch'ar core du' occhietti ereno guai

e pe' campà, se sa, passaparola!

 

Mo quer sistema vecchio, casomai,

er Mezzeletto, mejo Novasola,

lo 'nforca co' li schiavi de la Rai,

lo caca, se lo rotta e se lo scola.

 

Eh, antro che Barbiana e Quarantotto,

li tempi che tutti erimo 'na razza,

ch'erimo er sogno de Dante e de Manzoni.

 

Si ve piace, chi ha fatto er Sessantotto

mo guardeno dall'arto st'antra piazza

volenno fa li popoli cojoni.

 

 
Altri articoli...