Blog politico
Giulio Andreotti, a due ore dalla morte
Giulio Andreotti, 14 Gennaio 1919 - 06 Maggio 2013. Da un punto di vista cristiano diamo al Giudice il giudizio. Da un punto di vista storico, il politico Andreotti è stato una figura ingombrante. La Prima Repubblica è stata impersonata da lui e da Craxi, in positivo e negativo. Soprattutto in negativo, se si pensa che, appena dopo la guerra mondiale, la Dc aiutata dagli Americani riuscì a raddrizzare un Paese alla deriva. Ma quello che successe negli anni '60, il Golpe Borghese del 1970, l'omicidio Pecorelli, le stragi di Capaci e Via D'Amelio eccetera eccetera, videro Andreotti tra i maggiori rappresentanti dello Stato in quegli eventi. Naturalmente nessuno storico può prescindere poi dalla condanna definitiva (2003) per i suoi presunti rapporti con la Mafia e quanto, sotto questo aspetto e con tale ermeneutica, tutti i fatti occorsi avrebbero più di una lettura.
Io l'ho conosciuto a Roma, in due occasioni: un intervento presso l'Università di Roma Tre e a Castel Sant'Angelo, per una mostra.
L'Italia andreottiana ha cambiato aspetto ma è rimasta tale. Non c'è più l'ideologia, come un tempo, ed egli fu ideologo democratico importante, ma una più bassa sottocultura di indifferenza e volgarizzamento della società, ma i mezzi del potere (uso televisioni ecc...) e soprattutto la mentalità individualistica travestita da pubblica ragione. |
MORTO GIULIO ANDREOTTI
La fatalità, a volte, è un segno vestito da coincidenza... Due personaggi diversi, la stessa epoca d'Italia.
Agnese Borsellino, morta il 5 Maggio 2013
Giulio Andreotti, morto il 6 Maggio 2013
|