Blog politico
Il mito dell'uomo della ProvvidenzaQuando Pio XI, al secolo Achille Ratti, si pronunciava nell'elogio del Primo Ministro che firmò i Patti Lateranensi, Febbraio 1929, nemmeno lui avrà creduto che, ben più della sua politica spirituale e della direzione evangelica data alla Chiesa durante il suo pontificato, sarebbero passate alla storia le parole dell'Uomo della Provvidenza. Parole che dicevano: Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare;
Quest'Uomo della Provvidenza era, poi, nientemeno che il dittatore che aveva represso le opposizioni politiche, spuntato il Re, soggiogato le voci bianche del Cattolicesimo, e che avrebbe prodotto una grande catastrofe per l'Italia tutta, dopo anni arrembanti e pieni di nuove speranze. Quel Papa non avrebbe conosciuto l'epilogo di quell'Uomo della Provvidenza, perché morrà nel Febbraio del 1939, poco prima lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ma già dai podromi avrebbe dovuto e potuto capirlo.
L'Uomo della Provvidenza, però, è mito antico, come ricorda oggi Michele Serra in un editoriale su La Repubblica che condivido. Mito più arduo da interpretare e che spesso ha fallito, ma pure calamitico, dissetatore di folle, assertore certo in tempi di incertezze.
Erano stati uomini del destino in tanti, dal giovane Ottaviano nelle parole di Cicerone al Napoleone del primo Impero.
E pur vero è che questo falso mito, questo miraggio, si alimenta soprattutto quando le crisi economiche fanno ragionare di stomaco la gente, arrabbiata e stufa di tentennamenti, e quando le stesse crisi portano con sé la regressione culturale della società, pronta a chinarsi nuovamente svestendo Costituzione e diritti santi, sacri e inalienabili, conquistati a prezzo di sacrifici enormi.
Questo è. Ora che l'Italia è povera e più ignorante, svenduta e comprata dai soliti, ora che è indifesa, si affonda l'arma, con questa mossa, con questo sindachetto che in meno di tre mesi, ahinoi, scala i vertici dello Stato di burro, dimostrando tutta la porosità del sistema politico italiano.
|