L'Isis, i vandali, il malgoverno, la scuola e il centenario
Share |
Post sommativo.
Molte notizie sconvolgono e agitano l'animo, questi giorni, sebbene da molto tempo non veda più la televisione e devo dire che ne guadagni in salute (non per il disinteresse per l'umano ma per il tipo di informazione).
Scrivo solo ciò che penso di queste questioni:
Isis: l'Isis è un gruppo terroristico che più di Al Qaeda è stato creato anche dall'Occidente e rientra nella più vasta opera di ricongelamento della nuova Guerra Fredda in atto (cfr Ucraina).
I vandali: gli Olandesi, come i Leghisti. Roma non può permettersi di essere invasa a piacimento da gentaglia. Non voglio usare la solita retorica del "Roma è Roma" anche se è vero. Basterebbe dire che il sistema di giustizia per gli uni e l'educazione e il senso logico per gli altri, dovrebbero fermarli prima che inizino nuovamente.
Il malgoverno: ancora senza respiro questo governo illegittimo cerca voti nella scuola. Adesso si autocompiace delle primarie in Campania (pare che la gente stia votando), anche se a ben vedere il voto di scambio c'è sempre stato, anche molto prima che lo dicesse l'autore di Gomorra.
Se dovesse cadere, non si sentirebbe rumore.
La scuola: la cosiddetta "buona scuola" altro non è che la solita riforma caciarona che si presta a molteplici letture, tutte come di strade senza sbocco. Trasmissioni tv hanno dimostrato l'inganno. C'è una poca conoscenza dei problemi reali, legata alla poca conoscenza della situazione culturale del Paese, oltre ai soliti meschini interessi di partito.
Il centenario: si dovrebbe ricordare la Grande Guerra, perché non accada più e siamo, invece, alle soglie di un periodo turbolento come quello. Non è vero che il popolo non scende in piazza perché ignorante. Quello francese non era tutto di filosofi! Credo che sia per mancanza di fame generalizzata e di poche idee che non si scenda in piazza. Se dovesse essere, come per qualsiasi popolo di qualsiasi Paese, sarebbe un distruggere e ricostruire imprevedibile. Si dovrebbe trovare una soluzione diversa ma chi non ascolta di cosa parla?