I miei libri
Libri pdf
http://www.frasicelebri.it/argomento/poesia/
http://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/amore/
Italian English French German Portuguese Russian Spanish Turkish



Libri pdf
Home POETI I centri culturali del Rinascimento - Mantova

I centri culturali del Rinascimento - Mantova


Share

Mantova e Sabbioneta sono patrimonio dell'Umanità, inseriti dall'Unesco tra i siti che ricoprono un'importanza capitale per l'intero genere umano.

Perché?

Per i Gonzaga che hanno ricostruito queste città con sapienza e bellezza, naturalmente usando quel tatto e quel gusto rinascimentale in voga all'epoca per disegnare ambienti, centri storici, ville di incantevole armonia.

Palazzo Thè è un esempio di questa predilezione per il tempo libero ed insieme per l'arte. Arte profana, arte mitologica di dei romani pagani. Messaggio politico chiarissimo per chi ne era ospite e doveva capire.

Il prestigio dei Gonzaga, guadagnato sul campo di guerra e in molti anni, si espresse decisamente quando si trattò di stabilire una corte che, nel mezzo tra il Ducato e la Serenissima, stabilisse rapporti di cordialità fra entrambe.

Bisogna girarla, Mantova, per capire con quale ratio sia stata trasferita l'idealità architettonica del tempo in una città.

Mantova che rimarrà viva culturalmente per tutto il Rinascimento e che si sveglierà già adulta, nel 1600, a far sorgere un nuovo genere destinato a cambiare di nuovo la storia mondiale dell'arte stessa: il melodramma.