Vito Lorenzo Dioguardi - Blog

Libripdf.com
Libri pdf
Frasi celebri
http://www.frasicelebri.it/argomento/poesia/
http://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/amore/
Italian English French German Portuguese Russian Spanish Turkish
Entra nel sito



Libripdf.com
Libri pdf
Home Home Blog Blog La vicenda di Caterina Simonsen

La vicenda di Caterina Simonsen


Share

La vicenda di Caterina Simonsen è emblematica. Troppo emblematica per non destare tutta questa serie di improbabili discussioni pro e contro le sue dichiarazioni.

Naturalmente i media "cavalcano" la vicenda, tanto più che hanno i video che la ragazza ha postato. I soliti autorevoli personaggi, quindi, dicono la propria.

La vicenda di Caterina è emblematica per:

A) gli auguri di morte ricevuti dalla ragazza;

B) la maleducazione nei commenti;

C) la sfiducia nel prossimo (la ragazza è stata accusa di essere portavoce di grandi aziende e grandi interessi);

...

 

 

Cosa è successo? Caterina, una ragazza di 25 anni, affetta da gravi patologie per le quali deve sottoporsi a diverse cure attraverso farmaci che sono frutto della sperimentazione medica sugli animali.

Caterina si è espressa a favore della sperimentazione sugli animali, seppure a malincuore, perché senza quei farmaci sarebbe morta all'età di 9 anni.

Questo ha scatenato la protesta di pseudoanimalisti, di commentatori improvvisati, di gente comune. La bassezza dei commenti è significativa e dice che tipo di declino culturale e sociale l'Italia ha subito negli ultimi decenni.

Ironia della sorte, la ragazza studia per diventare veterinaria.

 

Ora, il mio discorso non sarà a favore di Caterina o degli animali, perché non si tratta di scegliere questo, ma a salvaguardia di un principio: quello del progredire tutti insieme, il più velocemente possibile.

Progredire vuol dire che, fino a quando non ci sarà alternativa e la sperimentazione si renderà necessaria dovremo cercare velocemente ed efficacemente rimedi alle gravi patologie che combattiamo.

Il crimine non è la sperimentazione ma il perdere tempo, il cincischiare, il rinviare.

Per cui l'accanirsi contro una ragazza sensibile e forte non è giusto; l'accettare la sperimentazione senza cercare soluzioni è altrettanto ingiusto.

La scienza salva la vita ma non è l'unica risposta alla vita stessa.

La scienza deve essere etica, non deve una indiscutibile auctoritas (anche perché non poche volte sbaglia). Bisogna fare in fretta per trovare vie praticabili che salvino gli uomini e gli animali.

Forse questa via di mezzo è quel prendersi cura del Creato che è una delle espressioni più felici dell'attuale Papa che segna una riconciliazione fra fede (etica) (giustizia) e scienza.

 

 



Ultimo aggiornamento (Giovedì 02 Gennaio 2014 17:25)