I miei libri
Libri pdf
http://www.frasicelebri.it/argomento/poesia/
http://www.frasicelebri.it/citazioni-e-aforismi/frasi/amore/
Italian English French German Portuguese Russian Spanish Turkish



Libri pdf
Home STORIA

Blog storico

La Storia attraverso la lettura di una rivista

 

 

COSA SIA LA STORIA

La Storia! Se chiedessi a qualcuno, per strada, a cosa associa questo nome, probabilmente molti mi risponderebbe "a una materia scolastica". Una di solito non molto amata materia scolastica.

Certo, potrei anche trovare un amante, un cultore, un curioso, un fanatico. Tutti hanno avuto a che fare con la Storia. A scuola, nella vita.

E hanno ancora a che fare, perché tutti, sino a che vivono, sono Storia! Sono storia nella Storia.

 

LA RIVALUTAZIONE DELLA STORIA

Ultimamente molti romanzi storici, molte trasmissioni, molte riviste sono tornate a parlare di Storia, in vari modi, a vari livelli.

Tra le tante ci sono riviste/trasmissioni, per così dire, revisioniste-fantastiche (es. Voyager) e ci sono riviste di informazione oggettiva barra revisionismo.

La Storia è un oggetto misterioso, certo. Uno stesso fatto, uno stesso personaggio, visti da punti di vista diversi avranno diversi giudizi. Un santo può essere peccatorissimo e un peccatorissimo (mi si perdonerà l'azzardo lessicale) potrà sembrare un santo.

 

 

FOCUS STORIA

Vorrei recensire due numeri di una di queste riviste, famosa e mediamente apprezzata: Focus storia.

Per capire una rivista bisogna conoscerla. Focus Storia è di proprietà Mondadori, casa editrice della famiglia B., una delle case editrici più potenti d'Italia (forse la più potente!) e della Gruner+Jahr the largest European printing and publishing firm si afferma su Wikipedia.

La rivista è solita offrire degli inserti (staccabili) generalmente inerenti l'argomento principale.

---

Prenderò in oggetto, per primo, il numero di Dicembre 2013, dal titolo L'Italia ai tempi di Dante.